La prima volta alla poltrona comincia all’età di 3 anni, momento in cui tutti i dentini sono sbucati, il grado di collaborazione e comprensione è aumentato ed è il momento perfetto per cominciare ad instaurare il rapporto di fiducia tra il Dentista Pediatrico e il piccolo paziente (leggi articolo dedicato* “3 anni? Si comincia!” )
La prima visita però comincia da qualche anno prima!
Le linee guida pediatriche del Ministero della Salute sono molto chiare: la prima visita odontoiatrica del bambino deve essere effettuata a 18-24 mesi di vita, a meno che il pediatra non richieda una visita antecedente.
In realtà si potrebbe dire che la vera prima visita, comincia da quando il piccolo non è ancora nato ed è ancora nella pancia della mamma: …proprio così! Tra poco vedremo il perché!
Tutto questo potrebbe suscitare stupore, ma se si pensa che la carie è la malattia più diffusa al mondo, con un’incidenza mondiale del 90%, viene naturale pensare che è necessario cominciare con le buone abitudini per il mantenimento della salute della bocca e del corpo già dalla più tenera età.
È davvero preoccupante la prevalenza di questa patologia in Italia: a quattro anni di età, 1 bambino su 4 presenta la carie; a dodici anni, quasi 1 bambino su 2!
Questo fa davvero riflettere sull’elevatissimo rischio di poter contrarre questa malattia e sulla assoluta necessità di attuare idonee misure di prevenzione in età pediatrica. Ha infatti poco senso curarla, se poi rimangono abitudini scorrette che la farebbero inevitabilmente tornare!
Controllare il suo sviluppo richiede la necessità di avere sotto controllo diversi elementi: la carie infatti è una malattia la cui causa è multifattoriale, ovvero contribuiscono al suo sviluppo una serie di concause.
È per questo che diventa importantissimo l’incontro dei futuri genitori con la Specialista in Odontoiatria Pediatrica, per far sì che la famiglia sia preparata opportunamente e a conoscenza di tutte le misure da prendere ancor prima dell’arrivo del nascituro; la Dottoressa dovrà essere a conoscenza delle abitudini familiari, della presenza di patologie ereditarie, essere informata sull’andamento della gravidanza, informare i genitori sull’arrivo dei dentini, consigliarli su come pulire e preparare la bocca prima e dopo il loro arrivo, aiutare i genitori a guidare il piccolo verso la cura e il benessere della sua bocca.
Le strategie da mettere in campo vanno attuate dai primi giorni di vita, anche se i denti non sono ancora nati: la bocca deve essere pulita dai residui di latte e successivamente dalle pappe, capire qual è il primo spazzolino, quali dentifrici si potranno utilizzare e le loro quantità, le abitudini alimentari, i momenti cruciali per le visite di controllo, e molto molto altro!

Non c'è niente di più bello di un bambino che sorride.
Chiama subito per prenotare una visita con la Dottoressa Virginia Reali, specialista dei bambini degli Studi Dentistici Buongiorno.
Pontedera - Studi Dentistici
Via Pascoli, 37 - Pontedera (PI)
Ponte a Elsa - Studi Dentistici
Via Cervi, 13 - Ponte a Elsa (PI)