L’alitosi: cause e rimedi
Per alitosi o alito cattivo si intende un forte e sgradevole odore della bocca che può essere un’avvisaglia di patologie del cavo orale (gengivite o parodontite). Chi soffre di questo problema può esserne o meno consapevole, anche se spesso è causa di imbarazzo e difficoltà di socializzazione per la paura di mettere a disagio le persone intorno a noi.
Quali sono le cause dell’alito cattivo?
Le cause di alitosi possono essere molteplici (malattie respiratorie, reflusso gastroesofageo), ma nella maggioranza dei casi deriva dalla decomposizione batterica dei residui alimentari che rimangono incastrati tra i denti ed è quindi conseguenza di un’inadeguata o scarsa igiene orale.
Esistono anche patologie orali che sono causa del cattivo odore della bocca, come la carie, la parodontite (l’infiammazione dei tessuti di sostegno dei denti) legate all’accumulo di placca batterica e tartaro; ma anche la presenza di protesi sia fisse che mobili datate o incongrue, che nascondono i residui di cibo che rimangono intrappolati tra i denti e le protesi.
Come si può prevenire l’alitosi?
Per prevenire l’alitosi diventa quindi imprescindibile effettuare un’accurata igiene orale dopo ogni pasto utilizzando gli strumenti personalizzati che vengono indicati durante la seduta di igiene orale professionale in base alle proprie caratteristiche dentali e gengivali (spazzolino, filo interdentale ecc).
Inoltre, è importante capire quali sono le cattive abitudini che portano a peggiorare l’alitosi come fumare, bere alcolici, masticare troppo velocemente o l’uso eccessivo di collutori in sostituzione allo spazzolino, credendo che siano questi la soluzione al problema.


Come si può combattere l’alito cattivo?
Per trattare l’alitosi e trovarne la causa è sempre consigliabile rivolgersi al proprio dentista che effettuerà una visita dettagliata per verificare la presenza di patologie orali, provvedendo poi alla loro cura. Nel caso in cui siano presenti protesi sia mobili che fisse, esaminare la loro adeguatezza per decidere se è il momento di sostituirle.
Un piccolo consiglio applicabile anche a casa se sospettiamo di soffrire alitosi, è quello di non soffiare all’interno della mano per sentire l’odore, ma di passare il filo interdentale non profumato tra i molari e annusarlo dopo un minuto, oppure fare lo stesso dopo aver strofinato una garza due tre volte sul dorso della lingua.

Avere dei denti belli e sani è indispensabile per il tuo benessere fisico e per la tua autostima.
Sconfiggi l'imbarazzo e torna a sorridere!
Studi Dentistici - Pontedera
Via Pascoli, 37 - Pontedera (PI)
Studi Dentistici - Ponte a Elsa
Via Cervi, 13 - Ponte a Elsa (PI)