Come ogni anno quando si avvicina il periodo natalizio diamo ai nostri pazienti suggerimenti utili per evitare l’insorgenza di nuove carie, specialmente coloro che ne hanno già sofferto in passato.
Spesso visitiamo pazienti che sono andati molto spesso dal dentista per curare la carie, ma non hanno mai ricevuto consigli per poter sapere come evitare di averne altre.
Ecco perché la prima cosa che facciamo è ascoltare e parlare con i nostri pazienti per capire la storia di questa patologia così diffusa, ma che se non trattata arriva a colpire gli strati più profondi del dente e può provocarne la perdita. Cerchiamo di capire quali sono le loro abitudini di igiene orale, ma soprattutto alimentari. Esiste anche una componente di predisposizione alla carie in termini di familiarità (fattori genetici e trasmissione di cattive abitudini) e questo diventa molto importante nei più piccoli: avere fin da piccoli delle buone abitudini alimentari e di igiene orale, sarà di aiuto per evitare l’insorgenza di carie.
Il ruolo dell’alimentazione è fondamentale, infatti sappiamo che consumare con frequenza cibi zuccherati si associa alla formazione e allo sviluppo di nuove carie. Ecco perché nei periodi dell’anno in cui si consumano più cibi zuccherati forniamo ai nostri pazienti qualche consiglio utile.

Infatti la prevenzione della carie parte anche dalla tavola: se ci troviamo in un periodo in cui consumiamo più cibi cariogeni (bevande e cibi zuccherati, carboidrati fermentabili) e non abbiamo la possibilità di andare a lavare i denti, possiamo associare a questi durante i pasti l’assunzione di cibi non cariogeni, quali frutta fresca o secca, verdura cruda, latticini che limiteranno gli effetti dello zucchero. Se consumiamo l’alimento zuccherato a fine pasto e siamo fuori casa, dopo possiamo bere un bicchier d’acqua per diluire la concentrazione di zucchero che si deposita sulla superficie dei denti. Tutti questi suggerimenti servono a far aumentare la produzione di saliva e a contrastare l’acidità che si produce come effetto della presenza degli zuccheri.
Non dobbiamo dimenticare che una delle regole fondamentali in questo periodo dell’anno è una particolare attenzione all’igiene orale, che deve essere effettuata secondo le istruzioni personalizzate che vengono fornite nella seduta di igiene orale.
I nostri pazienti che hanno imparato a mettere in pratica questi consigli vivono in maniera più serena il momento della tavola in questo periodo dell’anno. In conclusione, non dobbiamo rinunciare ai dolci natalizi, ma con qualche accorgimento possiamo farlo con più attenzione e senza causare danni ai nostri denti.

Avere dei denti belli e sani è indispensabile per il tuo benessere fisico e per la tua autostima.
Sconfiggi l'imbarazzo e torna a sorridere!
Studi Dentistici - Pontedera
Via Pascoli, 37 - Pontedera (PI)
Studi Dentistici - Ponte a Elsa
Via Cervi, 13 - Ponte a Elsa (PI)