Molti dei nostri pazienti ci chiedono come ritrovare la luminosità del proprio sorriso senza cambiare l’aspetto naturale dei denti.
Questo è possibile grazie ad un sistema non invasivo e reversibile, ovvero lo sbiancamento dentale.
I nostri denti possono diventare più scuri col tempo a causa di alimenti e bevande che pigmentano lo smalto. Ecco perché prima di effettuare uno sbiancamento è necessario un controllo accurato dell’odontoiatra che verificherà sia la presenza di macchie sui denti, sia lo stato di salute delle gengive. Valuterà inoltre la necessità di una seduta di igiene orale precedente allo sbiancamento nel caso in cui riscontri la presenza di placca o tartaro e quindi uno stato infiammatorio delle gengive.
Fatte queste valutazioni, potremo passare a valutare insieme al paziente il tipo di sbiancamento più adatto alle sue condizioni.
Esistono due tipi di sbiancamento:
- Lo sbiancamento professionale, che viene eseguito dall’odontoiatra o dall’igienista alla poltrona, che applicherà sulla superficie dei denti un gel a base di perossido di carbamide, un agente che sfrutta un processo chimico che sbianca. La durata è di circa 40-45 minuti e l’effetto è immediato.
- Lo sbiancamento domiciliare è adatto per chi vuole avere un effetto ancora più bianco. Non viene eseguito alla poltrona, ma direttamente a casa. Infatti il paziente riceve dall’odontoiatra sia una mascherina trasparente che riproduce l’arcata dentaria fabbricata su misura e il gel sbiancante. Una volta a casa, dovrà applicare il gel dentro la mascherina e indossarla ogni notte per due settimane. In questo caso il gel ha una concentrazione di perossido minore, ma agisce lentamente e per più tempo.
Nei giorni successivi al trattamento è consigliabile evitare di fumare e consumare cibi o bevande scure come cioccolato, liquirizia, caffè, tè, vino rosso, bibite gassate per non compromettere l’effetto.
Spesso i pazienti temono per sentito dire che lo sbiancamento possa danneggiare lo smalto dei denti, ma li tranquillizziamo perché i prodotti che utilizziamo non hanno alcun effetto dannoso.

Alcuni pazienti possono avere per qualche giorno fenomeni di lieve sensibilità e in quei casi raccomandiamo di usare un dentifricio desensibilizzante.
Lo sbiancamento è un trattamento non invasivo, che deve essere sempre supervisionato da un professionista perché possa dare gli effetti desiderati.

Avere dei denti belli e sani è indispensabile per il tuo benessere fisico e per la tua autostima.
Sconfiggi l'imbarazzo e torna a sorridere!
Studi Dentistici - Pontedera
Via Pascoli, 37 - Pontedera (PI)
Studi Dentistici - Ponte a Elsa
Via Cervi, 13 - Ponte a Elsa (PI)