fbpx

Sai cosa sono le Apnee Notturne?

Se di notte russi o soffri di apnee potresti andare incontro a problemi più gravi, oltre che a disturbare il sonno di tutta la famiglia.

Apnee Notturne 

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una malattia molto frequente, spesso non diagnosticata, che rappresenta uno dei principali disturbi del sonno. Il collasso dei tessuti situati nella parte posteriore della gola genera una chiusura (apnea) parziale o totale della via aerea interrompendo la normale respirazione durante il sonno. Queste continue pause, inconsce ed incontrollabili, portano ad una diminuzione della percentuale di ossigeno nel sangue, impedendo il compimento di tutte le attività notturne di rigenerazione del nostro organismo. 

5

Casi lievi

Nei casi lievi e moderati, la terapia odontoiatrica si avvale di dispositivi tipo bite chiamati MAD (dispositivi di avanzamento mandibolare) che favoriscono la respirazione e un corretto passaggio di aria;  devono essere costruiti su misura e personalizzati in base alle caratteristiche del singolo paziente. 

5

Casi più gravi

Nei casi di apnee più gravi si ricorre all’utilizzo della terapia ventilatoria ad aria compressa (CPAP) o terapia chirurgia maxillofacciale; i MAD, grazie al loro confort e facilità di utilizzo, possono essere comunque utilizzati anche in questi due casi, soprattutto quando la CPAP non è tollerata dal paziente.

5

Casi di russamento

Nei casi di soggetti russatori dove le apnee notturne sono inesistenti, ma incidono comunque sulla vita di relazione, si può prevedere una risoluzione chirurgica di pertinenza otorinolaringoiatrica o conservatrice attraverso gli stessi dispositivi di avanzamento mandibolare utilizzati per i soggetti OSAS. 

FAQ

Le OSAS sono pericolose?

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del sonno o OSAS è un disturbo del sonno in cui le vie respiratorie superiori risultano completamente ostruite (apnee) o parzialmente ostruite (ipopnea). 

Questo può comportare:

  • Possibile variazione della frequenza cardiaca

  • Riposo frammentato 

  • Aumento della pressione arteriosa

Perché rivolgersi all'odontoiatra?

Una visita approfondita con l’Odontoiatra Specialista in disturbi del sonno sarà basilare per poter capire se il paziente in esame presenta delle caratteristiche compatibili con le OSAS, guidarlo negli approfondimenti necessari e affiancarlo nel suo percorso per evitare aggravamenti del quadro clinico.

Come si curano le OSAS?

Nei casi lievi e moderati, la terapia odontoiatrica si avvale di dispositivi tipo bite chiamati MAD (dispositivi di avanzamento mandibolare) che favoriscono la respirazione e un corretto passaggio di aria

Quante persone soffrono di questa sindrome?

Questa patologia è estremamente diffusa, i dati sono allarmanti: ne soffre un uomo su due ed una donna su quattro! Può presentarsi anche in giovane età. 

Dottoressa Virginia Reali

Ortodonzista Specialista nei Disturbi del Sonno

Leggi i nostri articoli sulle OSAS!

Chiamaci subito o prenota un appuntamento on-line

    Pontedera – Studi Dentistici

    Pontedera (PI) – Via Pascoli, 37

    Ponte a Elsa – Studi Dentistici

    Ponte a Elsa (FI) – Via Cervi, 13

    Una nostra paziente dice…